Il pastore e la pecorella. Un simbolo di salvezza dai pagani ai cristiani

Immagine lista: 
Museo Barracco, Statua di efebo che porta un ariete (prima età imperiale); sarcofago, pastori bucolici (part.), III sec. d. C.
Pasqua nei Musei
19/04/2025
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

In occasione della festività pasquale è raccontata un’antichissima immagine di salvezza, che dalla mitologia classica giunge a divenire simbolo cristologico per antonomasia.

Numerosi sono i racconti mitici e le singole immagini, che, attraverso vari percorsi iconografici, dalla precedente tradizione classica giungono alla cultura figurativa paleocristiana e vengono reimpiegati in un nuovo repertorio, in cui lo schema resta il medesimo mentre il significato può variare anche radicalmente.

Emblematica a tal riguardo è un’immagine tanto fortunata e diffusa, da attraversare epoche e culture: la figura virile che porta una pecora sulle spalle; nel mondo pagano la raffigurazione del dio Hermes, che con un ariete sulle spalle salva un’intera città da terribile pestilenza, ma anche la comune immagine dell’offerente, che reca la vittima da offrire in sacrificio; fino all’epoca tardo-antica quando si afferma come fondamentale simbolo paleocristiano della Salvezza, immagine stessa del Salvatore, «Io sono il buon pastore» .

Attività a cura di Anna Maria Rossetti

Informazioni

Luogo Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Orario

Sabato 19 aprile 2025
Ore 10.00 e ore 12.00 (due visite separate)

Biglietto d'ingresso

Attività e ingresso gratuiti per tutti.

Informazioni

Prenotazione obbligatoria tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Massimo partecipanti 55 persone
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

Durata
60 minuti
Tipo
Visita a tema
Prenotazione obbligatoria: Sì
20250417
1016396
Pasqua nei Musei 2025
Musei in Comune
17/04 - 24/04/2025
Evento|Manifestazioni

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.